Il viaggio verso la città con l’automobile è quello che garantisce maggiore comodità di spostamento, eliminando i problemi legati a vincoli di tempo e orario. Parcheggiare a Torino, soprattutto per i pendolare e i visitatori abituali, è più semplice se rivolgiamo la nostra attenzione verso le zone di raccolta situate presso il centro della città, come le Stazioni Ferroviarie.
Principale scalo del capoluogo piemontese, la Stazione di Torino Porta Nuova è stata costruita a partire dal 1861 da Alessandro Mazzucchetti, con la collaborazione di Carlo Ceppi. È la terza stazione italiana per flusso di passeggeri, con circa 70 milioni di unità in transito all’anno. Lo scalo è inoltre capolinea della linea ad alta velocità per Roma, Napoli e Salerno. Il parcheggio alla Stazione di Torino Porta Nuova è la soluzione migliore per chi debba recarsi in città per lavoro o per una visita al centro, ma anche per quelli che debbano servirsi del treno per tragitti a media e lunga percorrenza.
È la stazione ferroviaria della linea Torino-Milano e quella del passante ferroviario torinese. La struttura è composta da sei binari interrati che si trovano al di sotto della strada tra Corso Inghilterra e la vecchia stazione ferroviaria. È servita dai servizi regionali e da quelli ad alta velocità. Il parcheggio alla Stazione di Torino Porta Susa è utile per coloro che devono recarsi in città oppure per quelli che devono utilizzare il treno per recarsi a Milano o in località intermedie presenti sulla linea.
Il parcheggio all’aeroporto di Torino offre soluzione di sosta economiche e sicure. I parcheggi si trovano a pochi passi dall’aeroporto e sono comprensivi di bus navetta completamente gratuito, che effettua spostamenti da e verso il terminal. A seconda delle proprie esigenze, è disponibile un servizio di Car Valet, grazie al quale si può lasciare in consegna la propria auto e ritirarla al rientro dal proprio viaggio.
Per verificare tutti i servizi disponibili presso l’aeroporto di Torino è possibile consultare una pratica tabella, nella quale sono riportate tutte le tariffe in vigore. I parcheggi all’aeroporto di Torino possono essere coperti o scoperti, da scegliere a seconda delle esigenze e in fase di prenotazione. La piattaforma è sicura e attiva 24 ore su 24, con la garanzia di raggiungere il minor prezzo prenotando con largo anticipo, così da evitare i rincari dell’alta stagione. I parcheggi sono sicuri e aperti tutto il giorno, così da poterti assicurare di partire per il viaggio in totale serenità, senza dover pensare allo stato della tua automobile.
Situato a 16 km a nord di Torino, l’aeroporto internazionale Sandro Pertini si colloca tra i comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese. È una delle basi della compagnia aerea Ryanair. All’indomani dell’insediamento di Ryanair presso lo scalo torinese, la Regione Piemonte ha promosso l’incremento dei voli attraverso efficaci campagne di co-marketing.
Grazie al notevole sviluppo che questo ha comportato, Ryanair ha considerato l’opzione di fare di Torino la sua base, opportunità che è andata scemando nel corso degli anni. A partire dal 2014, la compagnia aerea low-cost Vueling ha aperto le trattative per un collegamento con Roma scandito da 4 partenze al giorno, salvo poi fare dietro front a settembre del 2015. Con la creazione dell’hub di Blue Air, il capoluogo piemontese può contare su ulteriori 15 destinazioni, che hanno comportato un incremento notevole nel traffico di passeggeri, soprattutto da e verso la Romania.
L’aeroporto può essere raggiunto tramite il raccordo autostradale Torino-Caselle, connesso alla tangenziale nord di Torino e al centro della città. Inoltre, una linea ferroviaria collega l’Aeroporto di Caselle con la stazione Dora GTT di Torino in 19 minuti. Da Dora GTT è possibile raggiungere la stazione diPorta Susa, la Metropolitana e il centro di Torino.
Unico esemplare di architettura di rinascimentale, la Cattedrale di Torino è edificata su disegno di Meo del Caprina, alla fine del Quattrocento. La costruzione ospita la Cappella della Sindone, di gusto squisitamente barocco, risalente al 1694.
Tra i simboli della città di Torino nel mondo, ritroviamo la Mole Antonelliana. Costruito nel 1863 da Alessandro Antonelli, l’edificio venne acquistato dal comune e restaurato nel 1953, dopo che la guglia venne distrutta a seguito di un nubifragio. Per gli amanti dei musei, imperdibile la Galleria Sabauda, una delle maggiori realtà museali italiane che – a oggi – ospita una delle più importanti collezioni d’arte piemontesi.
Di uguale interesse, il Palazzo Carignano, altro capolavoro di Guarino Guarini dopo la Cappella della Sindone. L’edificio, uno dei pochi esempi di barocco piemontese, è uno dei luoghi più significativi del nostro paese poiché è qui che, nel 1861, venne proclamato il Regno d’Italia. Già sede del primo Senato Italiano, invece, il Palazzo Madama, dedicato a Maria Cristina di Savoia. Il Palazzo è oggi sede del Museo di Arte Antica.