Meta di professionisti, turisti e visitatori di ogni genere, la città di Milano può contare su un notevole flusso di persone, che ogni giorno attraversano il centro urbano. Per visite rapide o per soggiorni più prolungati, è quindi opportuno scegliere con cura dove parcheggiare a Milano. Se non siamo pratici del labirinto viario che caratterizza la città, allora possiamo scegliere preventivamente e in tutta comodità il luogo nel quale parcheggiare, comodamente da casa nostra. Se dobbiamo recarci in un luogo poco lontano dal centro o fare una visita alla città, la soluzione migliore è quella di scegliere un parcheggio alla Stazione di Milano.
Dopo Roma Termini e Torino Porta Nuova, la Stazione di Milano Centrale è la terza in Italia per flusso di passeggeri. Inaugurata nel 1931, ospita circa 600 treni al giorno e 120 milioni di passeggeri durante tutto l’anno. La stazione è servita da Trenitalia e i servizi erogati da Trenord. Uno dei primi binari della stazione è indirizzato sulla linea di Malpensa Express, che fornisce il collegamento con Milano Cadorna. Il parcheggio alla Stazione di Milano Centrale è quindi utile per chi deve servirsi del treno oppure per i visitatori che vogliono conoscere il centro, sia per fini ricreativi sia per fini professionali.
Con cinque secoli di storia alle spalle, il Duomo di Milano è certamente la costruzione più stupefacente ed eclettica del capoluogo lombardo. Edificato a partire dal 1386, il monumento si caratterizza per le numerose guglie e circa 3400 statue esterne, tra le quali spicca la Madonnina. Per le sue dimensioni imponenti, il Duomo di Milano è una delle quattro chiese più grandi del mondo.
Tra le testimonianze rese dall’architettura civile, vi è il Castello Sforzesco. Costruito sotto Galeazzo II Visconti, il Castello venne edificato in appena dieci anni, a partire dal 1358. Per gli appassionati dei musei, la Pinacoteca di Brera è certamente una tappa da non trascurare. Grazie all’opera di confisca di Napoleone Bonaparte, la Pinacoteca può contare su una notevole concentrazione di capolavori provenienti da tutta l’Italia Settentrionale, che compongono le collezioni d’arte più importanti della Penisola.
Attivo 24 ore su 24, il servizio di prenotazione online è accessibile da qualsiasi dispositivo collegato alla rete. Le soluzioni di parcheggio all’aeroporto di Linate sono molteplici e vantaggiose, sia sul lato economico sia sul fronte della sicurezza.
Le aree di sosta si trovano a pochi minuti dal terminal, raggiungibile con un pratico servizio di bus navetta gratuito. Se non hai il tempo di raggiungere il parcheggio, puoi avvalerti del pratico servizio di Car Valet. In questo caso, un autista prenderà in consegna la tua automobile per condurla all’area di sosta prenotata, per poi riconsegnarla al rientro dal viaggio direttamente presso il terminal. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere un parcheggio coperto o scoperto, prenotando semplicemente tramite la piattaforma online.
L’Aeroporto di Milano-Linate è uno degli aeroporti del sistema aeroportuale di Milano. Per traffico passeggeri, è il quarto aeroporto italiano e il terzo della Lombardia. L’aerostazione si compone di un solo terminal e di due piste, una utilizzata per il traffico civile e uno per l’aviazione. Situato su parte del territorio di Segrate, l’aeroporto è più conosciuto con il nome della località in cui sorge che non per quello dell’aviatore al quale è dedicato, Enrico Forlanini.
L’attuale scalo aeroportuale sorge a seguito della riqualificazione del campo di aviazione di Taliedo. Nel 1932, il podestà Marcello Visconti di Modrone propose la chiusura dello scalo di Taliedo per la costruzione di un nuovo aeroporto che sorgesse a ovest dell’idroscalo. A partire dal 2007, le piste hanno dovuto cambiare nome a causa della declinazione magnetica.
È possibile raggiungere l’aeroporto di Linate da Nord, percorrendo la A 4/A 51; da Ovest, prendendo il Viale Forlanini e da est, attraverso la Strada Provinciale Rivoltana. Se arrivate da Ovest e dovete raggiungere Viale Forlanini dalla Tangenziale Est di Milano (A51), è necessario prendere l’uscita 6 in direzione Linate-Viale Forlanini-Milano Centro, per seguire la direzione Linate.
Per chi deve raggiungere l’aeroporto dalla Barriera di Liscate, si procede lungo la A 35-Brebemi e successivamente sulla A 35 VAR, per poi imboccare la strada provinciale Rivoltana in direzione Linate. Raggiunta la rotatoria semaforizzata di Novegro – presso Segrate – prendere l’uscita per l’aeroporto.
Per chi è alla ricerca di una soluzione di parcheggio sicura e affidabile, le aree di sosta presso l’aeroporto di Malpensa sono molteplici e semplici da prenotare. Il parcheggio low-cost all’aeroporto di Malpensa sono videosorvegliati e controllati 24 ore su 24.
Tra le opzioni di sosta, è possibile scegliere tra parcheggi coperti o tra aree di sosta su piazzale scoperto. Tutti i parcheggi che è possibile prenotare si trovano a pochi minuti dall’aeroporto, ognuno dei quali servito da un pratico bus navetta gratuito per raggiungere agevolmente il terminal. La possibilità di prenotare in anticipo consente di risparmiare tempo e denaro, oltreché scegliere se prenotare con largo anticipo oppure qualche ora prima della partenza.
L’Aeroporto di Milano-Malpensa, noto anche come Aeroporto Città di Milano, è uno degli aeroporti italiani che serve la città di Milano. Per traffico di passeggeri, è secondo solamente all’Aeroporto di Fiumicino. Nel 2015, sono stati oltre 18 milioni i passeggeri in transito e circa 510 mila tonnellate di merci. Malpensa è diviso tra due scali passeggeri e uno scalo merci.
Il Milano Malpensa Terminal 1 si dedica ai clienti business che viaggiano su rotte nazionali e internazionali, servendo voli di linea e charter. Il secondo terminal, invece, è dedicato al traffico low cost di fascia alta e al traffico merci, confermando come lo scalo lombardo si collochi tra i principali scali cargo europei. Milano Malpensa Terminal 1 è servito dalla stazione ferroviaria capolinea della linea di Busto Arsizio, conosciuta come la Malpensa Express. Il treno è in partenza da Milano Cadorna, Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi con frequenza di 15 minuti. I tempi di percorrenza variano a seconda della stazione di partenza, con 29 minuti per i treni in partenza da Cadorna, per arrivare ai 52 minuti per i treni provenienti da Milano Centrale.
L’aeroporto di Malpensa si raggiunge dall’autostrada A8/A9 per chi proviene da Milano o da località situate a est od ovest dell’aeroporto; la A4 se si proviene da ovest e la A1 se si arriva da sud. Per chi utilizza la A8, è consigliabile percorrere l’autostrada fino all’uscita Busto Arsizio-Malpensa, per poi proseguire sulla SS336 in direzione Gallarate-Malpensa. Se invece dovete servirvi della A4, imboccate l’uscita Marcallo Mesero, in direzione Marcallo-Mesero-Malpensa, sino alla SS336DIR in direzione Malpensa-A8-Milano-Varese.